Ultimi Eventi

Concerto di musica antica: Resurrexit

loc_res Sabato 15 aprile ore 16.30|| Società Umanitaria, UnAR - sala Roma > via Aldrovandi 16, Roma Dedichiamo il concerto del mese di aprile alla riscoperta delle musiche del tempo pasquale, i canti e le musiche che per tradizione segnano il tempo che va dalla Pasqua alla Pentecoste. Grazie alla Fontegara ripercorreremo i tre momenti: incarnazione, passione e resurrezione attraverso i canti tratti dai laudari che accompagnavano processioni e cerimonie.

ASP - Dante,la poesia della musica, la musica della poesia

aspdante L’Associazione Pugliese in data 24 gennaio 2023 ha organizzato un “Pomeriggio Letterario/Musicale” molto suggestivo. “La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio.” ( Victor Hugo)

La Rosada e L'ardilut

rosadaardilutPasolini. Documentario :"La Rosada e L'ardilut" ed esibizione "Come tanti fili d'erba" il 20 Ottobre 2022 alle ore 18.30 in Sala Italia della sede UnAR - Via Ulisse Aldrovandi n 16/B, il Fogolar Furlan di Roma, ha ospitato un’ importante iniziativa patrocinata dall' Ente Friuli nel Mondo. Un pomeriggio dedicato alla figura del Giovane Pasolini, presentato attraverso gli occhi della regista Roberta Cortella con il documentario dal titolo: "La Rosada e L'ardilut" nel Friuli del Giovane Pasolini. Alle ore 19.15 l'iniziativa è proseguita con l'esibizione della socia fogolarina e attrice Tiziana Bagatella in "Come tanti fili d'erba", atto unico tratto da "RADICI" di Francesco Ricci. L’Atto è stato liberamente ispirato dal romanzo di "Pier Paolo, un figlio, un fratello". Per concludere la piacevole serata è stato offerto un brindisi con rinfresco.

Abbracciamo la diversità

evndiversitaSabato 17 Settembre 2022 nella Terrazza dell’ UnAR si è svolta la conferenza promossa dall’ Ass. Gremio dei Sardi coordinata dal Presidente Antonio Maria Masia. Un pomeriggio che promuove un “Abbraccio alle diversità” in cui hanno partecipato il Prof. Pietro Grassi Docente ISSRA, e le Performance di Nicole Bertocci e Samuele Soddu, Jason Madonna, Francesca Branca – poeta e attrice, Ennio Santaniello – musicista e compositore e Francesco Madonna- attore e regista.

I DE CLARICINI IN FRIULI E I CODICI FRIULANI DELLA COMMEDIA

clariciniecodiciIl giorno 16 Settembre 2022 Ore 18.30 In Sala Italia della Sede UnAR Via Ulisse Aldrovandi n. 16 - si è svolta la conferenza organizzata dal Fogolar Furlan di Roma e promossa dalla Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco (Udine): “I DE CLARICINI IN FRIULI E I CODICI FRIULANI DELLA COMMEDIA”. Il volume presentato sui de Claricini Dornpacher in Friuli offre una lettura della storia del territorio friulano dal Cividalese al goriziano e questa importanza gli consente di partecipare ai progetti di GO! 2025. Mentre il Codex Claricinensis comunemente denominato Claricini è l’unico codice esemplato in Friuli e testimonia della notorietà del Sommo Poeta Dante Alighieri nel nostro territorio. A finire, brindisi con vino prodotto dalla Fondazione de Claricini- Dornpacher.

Un Concerto D’estate -Ass. Pugliesi Roma

conc_estateL’ 8 luglio 2022 si è svolto in Sala Italia - Sede UnAR - Un Concerto d’estate organizzato dalla Presidente Irene Venturo dell’ Ass. Pugliesi di Roma. L’esibizione ha avuto come protagonisti musicali il socio pugliese Riccardo Bonaccini e Catia Capua già ospiti dell’ Associazione. A termine del Concerto nel Terrazzo si è svolto un consueto “ Vino d’onore” per un Brindisi augurale di Buone Vacanze. In allegato Locandina/invito con elenco dei brani musicali in programma.

Controversa tematica degli Ufo

ufoGiovedì 23 Giugno 2022 ore 18.00, in Sala Roma della Sede UnAR, grazie alla Presidente Irene Venturo dell’ Associazione Pugliese di Roma, si è svolta un interessate controversa tematica sugli Ufo, argomento che negli ultimi anni, sta destando parecchio interesse. Sono stati ospiti il presidente del Centro Ufologico Nazionale, ROBERTO PINOTTI, che si occupa di Ufo dal 1956, e la giornalista del Tg1 ELISABETTA MIRARCHI, che ha coordinato l'incontro. Saranno presentati materiali video inediti e preziose documentazioni fotografiche. L’ evento si è concluso con la premiazione di due soci pugliesi, con la consegna dallo scrittore ANGELO ANGELASTRO, di una Targa di riconoscimento per l'impegno solidale dimostrato durante la guerra in Ucraina. A fine serata è stato offerto un vino d’onore.

Giornata Internazionale contro la violenza delle donne

violenzadonne“Le cose stavano così: sopra indossavo una maglietta a girocollo bianca di cotone a maniche corte…”

Una mostra con performance per raccontare storie di violenza di genere attraverso gli abiti indossati dalle vittime. Marisa Giampietro, registra e performer, dando seguito all’impegno di Amnesty International e della sua campagna di sensibilizzazione contro la violenza sessuale, con questa installazione vuol richiamare l’attenzione sugli stereotipi che nelle cause per stupro o violenza maschile rischiano ancora di screditare la vittima, finendo per tramutarla in colpevole. Le tute da ginnastica e i pigiami scoloriti raccontano una verità semplice: lo stupro non ha nulla a che vedere con l’abito. In collaborazione e con il patrocinio di: Associazione Donne Giuriste Italia - UnAR - Amnesty International - Società Umanitaria

Inaugurazione sede UnAR: Ong African People Scientific News

africa Il giorno sabato 30 marzo 2019 ore 16,00 in sala Italia l'ONG Africanpeople ha inaugurato la sua nuova sede operativa all' interno dell'UnAR a Roma in via Aldrovandi n.16. L'organizzazione dopo alcuni eventi in sede, ad oggi, si presenta a diversi intelocutori territoriali sul canale streaming del sito UnAR (www.associazioniregionaliunar.it/streaming-canale.html) con una serie di manifestazioni a promozione del continente africano.

Leggi tutto...

Premio Tacita Muta 2020 alle lingue minoritarie. Sardo e Friulano a confronto

tacita mutaIn occasione della Giornata Mondiale per le Lingue Minoritarie decisa dall’UNESCO, il 22 febbraio, presso la Sala Italia nella sede dell'UnAR a via Aldrovandi 16 a Roma, è stato conferito il prestigioso premio “Tacita Muta”, dedicato alle Lingue Minoritarie edizione 2020, da parte dell’Associazione AICL

Leggi tutto...

Roma città dell’anima. Il Grand Tour e i grandi viaggiatori

elena cordaro foto

Il giorno 14 Febbraio 2020 in via Aldrovandi 16, Società Umanitaria ha ospitato la conferenza a cura dell’avv. Renato Mammucari ed il Dott. Fabrizio Nevola che ha accompagnato alla scoperta del fenomeno del Grand Tour, illustrando questo viaggio con

Leggi tutto...