“Le cose stavano così: sopra indossavo una maglietta a girocollo bianca di cotone a maniche corte…”
Una mostra con performance per raccontare storie di violenza di genere attraverso gli abiti indossati dalle vittime. Marisa Giampietro, registra e performer, dando seguito all’impegno di Amnesty International e della sua campagna di sensibilizzazione contro la violenza sessuale, con questa installazione vuol richiamare l’attenzione sugli stereotipi che nelle cause per stupro o violenza maschile rischiano ancora di screditare la vittima, finendo per tramutarla in colpevole. Le tute da ginnastica e i pigiami scoloriti raccontano una verità semplice: lo stupro non ha nulla a che vedere con l’abito. In collaborazione e con il patrocinio di: Associazione Donne Giuriste Italia - UnAR - Amnesty International - Società Umanitaria
Il giorno sabato 30 marzo 2019 ore 16,00 in sala Italia l'ONG Africanpeople ha inaugurato la sua nuova sede operativa all' interno dell'UnAR a Roma in via Aldrovandi n.16. L'organizzazione dopo alcuni eventi in sede, ad oggi, si presenta a diversi intelocutori territoriali sul canale streaming del sito UnAR (www.associazioniregionaliunar.it/streaming-canale.html) con una serie di manifestazioni a promozione del continente africano.
In occasione della Giornata Mondiale per le Lingue Minoritarie decisa dall’UNESCO, il 22 febbraio, presso la Sala Italia nella sede dell'UnAR a via Aldrovandi 16 a Roma, è stato conferito il prestigioso premio “Tacita Muta”, dedicato alle Lingue Minoritarie edizione 2020, da parte dell’Associazione AICL
Il giorno 14 Febbraio 2020 in via Aldrovandi 16, Società Umanitaria ha ospitato la conferenza a cura dell’avv. Renato Mammucari ed il Dott. Fabrizio Nevola che ha accompagnato alla scoperta del fenomeno del Grand Tour, illustrando questo viaggio con