Da sabato 1 a domenica 2 dicembre 2018, presso l'UnAR, si è svolta ClarinItaly, la rassegna dedicata agli appassionati di clarinetto con concerti, masterclass (per clarinettisti e uditori) ed una esposizione di strumenti e relativi accessori 100% made in Italy. Hanno esposto i fratelli Patricola (clarinetti), Licostini (bocchini)
Mercoledì 28 novembre 2018 al Fogolâr Furlan si è tenuta la video proiezione dal titolo L’Avventura a Chilometro Zero di Luigi Plos. Romano, di padre bujese, “bilingue” fino all'età di 11 anni, per via delle vacanze in Friuli e frequentatore, da piccolo, del Fogolâr Furlan con i genitori, Plos è autore della guida in tre volumi
Sabato 24 novembre, in sede il Gremio ha presentato il romanzo La ragazza dell’Isola Bianca dello scrittore sardo Augusto Sambiagio. La manifestazione è stata premiata dalla presenza di un pubblico numeroso. Sono intervenuti il presidente Masia, l’autore del libro Augusto Sambiagio ed il giornalista Bruno Manfellotto editorialista del settimanale
Venerdì, 23 novembre l'Associazione Pugliese di Roma ha presentato il volume di Anna Maria Disanto Della vendetta di Cettina. Sono intervenuti il prof. Rino Caputo, ordinario di Lingue e letteratura italiana presso l’Università di Tor Vergata, e il dott. Angelo Angelastri, caporedattore TG1 e scrittore.
Martedì 20 novembre a cura dell'Associazione Piemontesi a Roma è stato presentato il volume Grand’Italia del prof. Pier Franco Quaglieni, saggista di storia risorgimentale e contemporanea, vicpresidente del Centro "Mario Panunzio", già intervenuto in sede per il Circolo Rex l'8 novembre u.s. con la conferenza "Giovannino Guareschi: un grande
Sabato 17 novembre presso la Casa delle Associazioni regionali è stata ricordata la figura di Giuseppe Saragat, esattamente a 30 anni dalla sua morte. Hanno introdotto la serata Antonio Masia, presidente del Gremio dei Sardi, e Enrico Mobelli, giornalista RAI, presidente dell'Associazione Piemontesi a Roma.
Venerdì 16 novembre 2018 è stato presentato presso la sede del Fogolâr Furlan il volume I signori della notte. Partigiani della Osoppo storie di resistenza tra sentieri e casere di Fabio Marson. La proiezione di un breve filmato sull’esperienza partigiana di Adriano Degano in Friuli,
Mercoledì 14 novembre presso l'UnAR, nell'ambito del Caffè letterario del Cenacolo dei Siciliani, è stato presentato il volume di poesie Riecchime... Pasquina '40. Una raccolta di liriche in romanesco di Gloria Bozzini, alias Pasquina, come si fa chiamare l'autrice.
Venerdì 9 novembre presso la sede degli Umbri a Roma si è tenuta una Conversazione con Sergio Bini e Francesco Ferrari dal titolo Norcia e Roma: un legame antico sotto lo sguardo di San Benedetto. I relatori hanno parlato di Benedetto da Norcia che con la Regola ed il monachesimo cenobitico rigenerò l'Europa e
Domenica, 4 novembre in sede il Circolo Rex in collaborazione con l'associazione dei Piemontesi a Roma ha tenuto una conferenza dal titolo 4 novembre 1918 - Centenario della Vittoria. Ha parlato il sen. prof. Domenico Fisichella che ha rievocao la figura di Vittorio Emanuele Orlando (Palermo, 18 maggio 1860 – Roma, 1º dicembre 1952)