Giovedì 28 marzo 2019, presso la Sala Italia dell’UnAR, si è tenuta la Conferenza intitolata “Gli Umbri e gli Altri”. Ad intrattenere il pubblico dell’associazione degli Umbri a Roma, l’etruscologa Maria Anna De Lucia Brolli che ha posto in evidenza la comune gravitazione sul Tevere, grande mezzo di comunicazione fluviale
Antiga Limba. Poesia e melodos peri sas àndalas de sa vida, di Antonio Maria Masia, in 300 pagine, con l’interessante prefazione di uno tra i più noti e importanti poeti sardi, Giovanni Fiori, e contributi di qualità di Clara Farina e Neria de Giovanni, accompagnato da piccoli interessanti saggi e commenti in italiano
Sabato 16 marzo 2019, nella sede della dell’Associazione Pugliese di Roma, presso l’UNAR, è stata inaugurata la mostra “Spiritualità arcaica” dell’artista di San Marco in Lamis Nick Petruccelli. Tra le opere dell’allestimento: Urlo (pietra marmorea del Gargano, 1975), Spiritualità arcaica (legno di noce, 1974),
Mercoledì 13 marzo 2019 in Sala Italia in Via Aldrovandi 16, la Società Umanitaria, in collaborazione con l'Associazione dei Veneti a Roma, ha organizzato il convegno "Magistratura, ruoli di Potere e Genere. Essere giudice donna oggi: la questione di genere è definitivamente superata?"
Domenica 10 marzo 2019, in occasione della Giornata internazionale che celebra l’emancipazione femminile, il Gremio dei Sardi ha tenuto nella propria sede la manifestazione “Contro la violenza sulle Donne”. Come sempre ha introdotto la serata, spiegandone le sue diverse articolazioni, il presidente del Gremio Antonio Masia.
Giovedì 7 marzo 2019, nella sede dell’Associazione Umbri a Roma, è stato presentato il volume L’arte in sei emozioni, Laterza 2018. L'autore, Costantino D’Orazio, che ha tenuto la parola per quasi tutta la serata, è storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, oltre ad essere stato Curatore del MACRO -
Sabato 23 febbraio 2019, presso la sede UnAR, a cura del Gremio dei Sardi, in collaborazione con le associazioni “Salpare”, “Critici letterari” e il Fondo Vp Sardinia, si è svolta la cerimonia della seconda edizione del Premio Tacita Muta per le minoranze linguistiche
Domenica 17 febbraio 2019 all'UnAR, a cura degli Umbri a Roma, il pianista Alessio Scialò si è esibito con un repertorio di musica Jazz. Scialò, infatti, parallelamente agli studi classici in pianoforte si è specializzato in Jazz e piano moderno frequentando numerosi seminari e pianisti
Sabato 16 febbraio 2019 presso la sede UnAR di via Aldrovandi è stato presentato il romanzo di Emidio D'Angelo Cittadinanza onoraria, editore Robin, 2018. Dopo il saluto di Giuliano Sciocchetti, segretario dell'associazione organizzatrice, Abruzzesi di Roma, è intervenuto lo scrittore e poeta Stefano Mura che ha presentato il volume.
Venerdì 15 febbraio 2019 presso l'Associazione Pugliese di Roma è stato presentato il volume di Angelo Angelastro intitolato Il bel tempo di Tripoli, edizioni E/O, 2015. Angelastro, giornalista di sinistra, scrittore, fotografo, ha tradotto in romanzo i ricordi
Giovedì 14 Febbraio 2019 l’associazione dei Piemontesi a Roma ha presentato il libro di Emilia Sarogni Il lungo cammino della donna italiana, dal 1861 ai giorni nostri, edizioni Spartaco, 2018. Con l’autrice ne hanno parlato Gianpiero Gamaleri, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione Università
Nella giornata conclusiva del festival omaggio a Luciano Virgili, il 2 febbraio 2019 all'UnAR, si sono esibiti in gara, con due brani a testa i cantanti Valerio Augusto Serraiocco (Serenata delle serenate, Venezia mia, Spesso il cuore s'innamora), Stefano Bellu (Serenata di Mascagni, Serenata di Shubert, Mattinata) e
Sabato 2 febbraio 2019 il Gremio dei Sardi ha presentato il volume Alfonso Gatto e il “Continente” Sardegna di Marcello Napoli, Edizioni dell’Ippogrifo, 2018. Giornalista, collaboratore de «Il Mattino», Marcello Napoli propone ai lettori gli splendidi reportage
Sabato 26 gennaio 2019, presso la sede dell'Associazione dei Veneti in via Aldrovandi 16, ha avuto luogo la seconda giornata del Festival in omaggio a Luciano Virgili, organizzata con il patrocinio dell'UNAR e dell'etichetta discografica Bunker Records. Un festival all’insegna delle interpretazioni canore tratte dal “repertorio virgiliano”.
Giovedì 24 gennaio 2019 presso l’Associazione Pugliese di Roma, nella Casa dei sodalizi regionali in via Aldrovandi a Roma, è stato presentato il libro di Federica De Paoli intitolato Notturno salentino. Il volume è un thriller psicologico all’altezza dei più rinomati libri del genere giallistico.
Sabato 19 gennaio 2019 l’Associazione dei Veneti ha organizzato una conferenze su Luciano Virgili dal titolo Studi di musica “virgiliana” del ‘900. Cantante livornese (1922-1986), formatosi studiando canto lirico,Virgili seppe mettere a frutto le sue eccezionali doti vocali baritonali divenendo negli anni ’50 - assieme a Carlo Buti, Luciano Tajoli,
Sabato 19 gennaio 2019 presso il Gremio dei Sardi a Roma è stato presentato il romanzo teatrale di Graziano Siotto Il Redentore della Sardegna (Nemapress edizioni) in cui, con dialoghi diretti tra i protagonisti dell’epoca, si ripercorre, agli inizi del 1900, la realizzazione sul Monte Ortobene del monumento bronzeo a Cristo Redentore, opera dello scultore calabrese
Giovedì 17 gennaio 2019 presso la sede dell’UnAR, in memoria di Sergio Marchionne è stato presentato il libro di Luca Ponzi Sergio Marchionne. La storia del manager che ha salvato la Fiat e conquistato Chrysler, Edizioni Rubbettino. L’evento è stato organizzato congiuntamente dalle associazioni Abruzzese di Roma, Piemontesi a Roma e
Giovedì 10 gennaio 2019 l’Associazione Pugliese di Roma ha organizzato in collaborazione con la casa editrice Le Mezzelane una serata letteraria dedicata alla figura di Maria Racioppi. La novantunenne poetessa pugliese, originaria di Andria, vive a Roma sin dall’infanzia. Scrittrice feconda ha all’attivo testi di poesia, narrativa, teatro, critica letteraria.
Il 18 dicembre u.s. l'Associazione Abruzzese di Roma ha tenuto una conferenza sul tema Le Cucine del riuso. Tra economie circolari e identità locali. Ha presentato la serata il segretario Giuliano Sciocchetti. La conferenza, nata da un’idea del prof. Ernesto Di Renzo, antropologo
Il 14 dicembre 2018 l'Associazione Pugliese di Roma ha organizzato il concerto per violino e pianoforte eseguito da Riccardo Bonaccini, al violino, e Cristina Bonaccini al pianoforte. Il programma ha previsto l'esecuzione di: Sonata op.30 n.3 di L. Beethoven, Danza Spagnola di M. De Falla, Preludio e allegro di Pugnani, Polonaise in re maggiore di
Giovedì 13 dicembre 2018, al Fogolâr Furlan di Roma, in occasione della festa di Santa Lucia, si è svolta la serata musicale Incontri randagi, dal titolo dell'omonimo lavoro (live in studio), autoprodotto e registrato nel 2018 al Sinis Waves Studio di Cabras, dalla cantautrice udinese Caterina Fiorentini.
L'Associazione Pugliese, il 12 dicembre u.s. ha organizzato una conferenza dal titolo Brillanti Illusioni a cui è stata abbinata un'esposizione di bigiotteria d'epoca. La conversazione mostra, ha tratto spunto dal volume, edito da Essegi nel 2000, intitolato Brillanti illusioni. Piccola guida alla produzione della bigiotteria americana nel Novecento,
Venerdì 7 dicembre 2018 presso la Casa delle Associazioni Regionali è stato presentato con egida UnAR il volume di Luisa Gorlani L'Italia nella Poesia Dialettale (1700 - 2000). L'opera della Gorlani, lombardo-veneta d'origine ma romana d'adozione, scrittrice affermata, e con un trentennale passato
Da sabato 1 a domenica 2 dicembre 2018, presso l'UnAR, si è svolta ClarinItaly, la rassegna dedicata agli appassionati di clarinetto con concerti, masterclass (per clarinettisti e uditori) ed una esposizione di strumenti e relativi accessori 100% made in Italy. Hanno esposto i fratelli Patricola (clarinetti), Licostini (bocchini)
Mercoledì 28 novembre 2018 al Fogolâr Furlan si è tenuta la video proiezione dal titolo L’Avventura a Chilometro Zero di Luigi Plos. Romano, di padre bujese, “bilingue” fino all'età di 11 anni, per via delle vacanze in Friuli e frequentatore, da piccolo, del Fogolâr Furlan con i genitori, Plos è autore della guida in tre volumi