Il 30 ottobre 2018 in Aula Giulio Cesare, in Capidoglio, si è tenuto un particolare consiglio comunale. L’Assemblea capitolina si è riunita in seduta straordinaria per commemorare il centenario della fine della Grande Guerra, e lo ha fatto avvalendosi della collaborazione dell’UnAR.
Domenica 28 ottobre 2018 con il patrocinato dell’UnAR, in collaborazione con l’Associazione Vaso di Pandora di Aprilia, si è tenuto in sede un concerto di violino e pianoforte del Duo Mezzena & Giavazzi. Franco Mezzena, trentino, ha studiato con Salvatore Accardo, Stefano Giavazzi, pianista mantovano, diplomato al locale conservatorio
Sabato 27 ottobre 2018 presso la Casa delle Associazioni regionali si è tenuta la conferenza concerto, a cura del Gremio dei Sardi, dal titolo “Franco Oppo: identità e avanguardia alle radici della musica sarda”. Sono intervenuti Consuelo Giglio, autrice del libro Franco Oppo - Nuova musica dalla Sardegna, Francisco Rocca, responsabile dei fondi musicali
Venerdì 26 ottobre 2018 cura dell’Associazione Piemontesi nel mondo è stato presentato in sede il romanzo del prof. Ruggiero Stefanelli Forse quasi chissà , pubblicato da «Il Seme Bianco» nella collana Magnolia. Il volume affronta la difficile tematica dell'autismo. Narra di una famiglia costretta a misurarsi con la complicata interazione sociale del figliolo
Nella sede dell’UnAR a cura dell’Associazione Piemontesi nel mondo e amici del Piemonte giovedì 18 ottobre 2018 si è svolto lo spettacolo Note e versi. Ha condotto la serata Damiano Hulman il quale ha anche intrattenuto gli spettatori interpretando poesie di Eugenio Montale (Scirocco, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola),
Venerdì 12 ottobre 2018 presso la sede del Fogolâr Furlan all’UnAR a cura del Gruppo Giovani coordinato da Simona Madotto ha avuto luogo l’incontro dibattito “Catalogna, un viaggio di mille anni per comprendere il presente”. a conferenza è stata tenuta da Piero Cordignano, giornalista che ha vissuto in Catalogna e
Nella serata di Fradae e Culture, organizzata dal Fogolâr Furlan mercoledì 26 settembre 2018, Gian Luigi Pezza ha tenuto una conferenza dal titolo Breve storia della censura delle canzoni. La censura nella musica in Italia è avvenuta per vari motivi, quando le canzoni si spingevano troppo nell’ambito del sesso, della religione e della politica.
Sulla terrazza dell’UnAr giovedì 13 settembre 2018 si è tenuto il concerto del gruppo Bentrio jazz standard organizzato dall’associazione degli Umbri a Roma. La band era composta da Mauro Andreoni al piano, Beniamino de Vito al basso, Filippo Satolli drums, special guest Michele de Vito al sax.
Venerdì 6 luglio 2018 presso la sede dell’UnAR è stato presentato in anteprima il libro Don Attilio Cecchini di Angelo De Nicola, giornalista professionista già redattore de «Il Messaggero» e docente a contratto di Giornalismo investigativo presso l’Università di Chieti.
Sulla terrazza dell’UnAR mercoledì 4 luglio 2018 si è tenuta la 2a edizione di Mi Flamenco, spettacolo diretto da Loredana Ruggeri. L’evento è stato patrocinato dall’associazione degli Umbri a Roma. La Ruggeri, ballerina di flamenco, coreografa e coordinatrice artistica, già insegnante in svariate scuole di ballo,